L’inseminazione artificiale
L’inseminazione artificiale è una tecnica che permette di introdurre un campione di seme previamente trattato all’interno della cavità uterina. Questo procedimento, se viene realizzato nel momento ottimale del ciclo, migliora le probabilità di gravidanza.
È un trattamento semplice e può effettuarsi con una stimolazione ormonale molto leggera, per controllare lo sviluppo follicolare della donna e potenziare la crescita di 1 o 2 follicoli.
Chi deve sottoporsi ad un’inseminazione artificiale?
- Viene indicata alle coppie che soffrono di sterilità da poco tempo, che hanno le tube di Falloppio in perfetto stato e quando la donna ha una buona riserva ovarica.
- Si raccomanda anche a donne single o coppie di donne che avranno bisogno del seme di un donatore (IAD).
Le possibilità di successo con questo trattamento variano a seconda dell’età della donna.
Per le donne in età avanzata, la percentuale di gravidanza diminuisce progressivamente, per questo motivo è un trattamento che non viene raccomandato oltre i 38-39 anni.
Le 3 tappe dell’Inseminazione Artificiale:
Dovremo controllare attraverso ecografie lo sviluppo del follicolo della donna. Questo procedimento dura dagli 8 ai 12 giorni.
Con un ciclo stimolato la paziente dovrà iniettarsi farmaci sottocutanei giornalmente, un procedimento molto semplice, che potrà effettuarsi in casa.
Quando il follicolo sarà pronto, provocheremo l’ovulazione per poi procedere al’inseminazione.
Nel caso dell’IAO, il compagno della paziente dovrà lasciare un campione di seme due ore prima dell’inseminazione. Questo campione sarà preparato in laboratorio, e verranno recuperati gli spermatozoi mobili.
Nel caso dell’IAD, il campione del donatore sarà scongelato e preparato in laboratorio.
L’inseminazione si fa in ambulatorio, nel lettino ginecologico. Con uno speculo vaginale localizziamo il collo dell’utero e introduciamo un catetere molto sottile contenente il campione di seme.
Depositiamo il campione di seme in fondo all’utero aiutandoci con un’ecografia addominale.
La paziente farà il test di gravidanza circa 15 giorni dopo l’inseminazione.
Como posso aumentare le mie possibilità di gravidanza?
Scarica brochure


COSTO DEL TRATTAMENTO DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Grazie alla constante inversione nelle nuove tecnologie, tutte le tappe del trattamento di fecondazione in vitro vengono eseguite presso il nostro centro. Questo ci consente di ridurre i tempi di attesa e di migliorare gli indici di gravidanza.
L’orientamento durante il trattamento si realizza in modo semplice e sicuro, assicurando la privacy dei pazienti. Per agevolare ulteriormente i nostri pazienti, disponiamo di un area privata dentro la web, in cui potranno vedere le loro ecografie, il video registrato nell’embryoscope e i risultati delle analisi.
Trattamento die Inseminazione artificiale omologa (IUI)
1000€
- Gestione, coordinazione e orientamento medico
- Capacitazione del liquido seminale
- Tecnica MACS
- Intervento di inseminazione
Trattamento die Inseminazione artificiale eterologa (IAD)
1.355€
- Gestione, coordinazione e orientamento medico
- Seme del donatore e tecniche di preparazione della capacitazione spermatica
- Tecnica MACS
- Intervento di inseminazione
En caso de que el paciente quiera interrumpir su tratamiento, nos comprometemos a devolver la parte proporcional correspondiente a los procedimientos no efectuados.
Domande Frequenti
I problemi sono solitamente dovuti a un numero esiguo di spermatozoi o anomalie nella quantità, movimento o morfologia. L’infertilità maschile è spesso dovuta a varicocele, vene varicose dello scroto che influiscono sulla produzione degli spermatozoi. Un trauma testicolare, criptorchidia (sindrome di uno o entrambi i testicoli ritenuti) squilibrio ormonale, possono essere cause di problemi di fertilità. A volte altre malattie sono tra le principali cause di infertilità come diabete, malattia del sistema nervoso o tumore ipofisario.
Se esiste un fattore maschile, si consiglia consultare l’urologo per scartare anomalie anatomiche e in occasioni indicare uno studio ormonale per determinare la prognosi di ciascun paziente con diverse possibilità di trattamenti.
Ci sono altri esami che l’uomo può effettuare per fare una diagnosi più certa della qualità degli spermatozoi come il FISH o studio di frammentazione, anche se questi studi, per quanto possano risultare alterati non sono mai definitivi al 100%. Può però aiutarci a decidere l’opzione migliore per la coppia che può essere quella di utilizzare il seme di un donatore o la diagnosi genetica preimpianto passando attraverso un trattamento di fecondazione in vitro. Nella nostra clinica siamo pronti a offrire il migliore orientamento genetico grazie alla grande esperienza dai nostri professionisti e i buoni risultati ottenuti.
Lo spermatozoo è il gamete maschile che stabilisce il sesso genetico del futuro bebè. È una cellula germinale composta da un flagello, una parte intermedia (collo) e una testa. Qualche anomalia in qualsiasi di queste parti, implicherebbe una diminuzione delle probabilità che questo spermatozoo fecondi l’ovulo.